limitato a

150

Partecipanti

limitato a

100

Imprese

34

Relatori

80/20

Proporzione Utente / Fornitore

Testimoni

"Il format dell'evento è stato davvero ben pensato ed organizzato: una selezione eterogenea di aziende, keyplayer e stakeholder del settore ambiente & energia ha permesso di avviare un confronto stimolante e fattivo circa le best practices, ma anche le aree di criticità, in materia di riduzione dell'impatto ambientale."

Elena Chiti, Commercial Director, GM Energia Ambiente

"Un bell’evento che ci ha permesso la conoscenza di realtà virtuose e del loro impegno sulla sostenibilità così come la condivisione e lo scambio di best practice ed esperienze interessanti. Particolarmente stimolante ed efficace il format delle tavole rotonde dedicate agli approfondimenti e al networking."

Sonia Ziveri, Head Sustainability, Davines

"Un piacevolissimo confronto tra aziende che stanno vivendo l’evoluzione della sostenibilita’ da punti di vista diversi, un arricchimento importante per tutti i partecipanti oltre ad un’occasione di network che valorizza le competenze di ognuno per il messaggio univoco che insieme e con impegno possiamo arrivare ad obiettivi ambiziosi."

Marco Guazzoni, Head Sustainability, Vibram

Perché partecipare?

  • Networking presenziale e condivisione delle conoscenze con leaders di pensiero nei settori della sostenibilità e dell'energia in diverse industrie e settori
  • Argomenti chiave della sostenibilità e le nuove tendenze per migliorare gli strumenti e i processi così da aumentare il vantaggio competitivo e ottenere un futuro sostenibile per la propria azienda
  • Tavole rotonde d'affari e incontri individuali consentono di approfondire la comprensione dell'argomento d' interesse e creare un ricco ambiente di networking
  • Creare contatti e incontrare persone e colleghi del settore che la pensano allo stesso modo attraverso la nostra piattaforma Think Tank che sviluppa reali opportunità di business

Come funziona

Attraverso una combinazione di casi studio e presentazioni di progetti, tavole rotonde interattive, sessioni di domande e risposte e workshop pratici, ottenendo prospettive stimolanti. Il formato multi-stream le consente di spostarsi liberamente tra le sessioni. Crea la sua agenda personale dalle presentazioni fatte e dalle tavole rotonde interattive. Se non è in grado di partecipare alla conferenza in loco, ha l'opportunità di ottenere informazioni dai responsabili tramite il live streaming.

Cambi stream e assista alle presentazioni che preferisce
Personalizzi il suo programma su
Assista alle sessioni di maggiore interesse

Si registri ora o si candidi come relatore

Strumenti, Implementazione, Gestione dell'Energia & Comunicazione Sostenibile
Target Group

Responsabili e Managers nella gestione sostenibile dell'ambiente, nella produzione, nella gestione della riduzione di CO2, nella gestione aziendale e nel marketing e comunicazione efficiente. Responsabili e Managers nella tecnologia degli edifici, nell'efficienza energetica e del energy management

Argomenti Chiave
  • Net-zero
  • Strategie per la Riduzione delle Emissioni
  • Economia Circolare
  • Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e Trasformazione Digitale
  • Catena di Approvvigionamento e Imballaggi Ecologici
  • Marketing Sostenibile
  • Responsabilità Sociale d'Impresa e Identità Aziendale
  • Bioedilizia e Infrastrutture
  • Green Economy
  • Efficienza Energetica e Pianificazione
  • Promozione e Fonti di Energia Rinnovabile
  • Transizione Energetica

Agenda

Filtrare per sessione:

GIOVEDÌ, 4 DI MAGGIO

9:00

Discorso di Benvenuto e Introduzione del Moderatore

Guido Alfani

General Manager & Head of Southern Europe
Carbonsink / South Pole
Italia

Questa sessione è in Italiano

9:15

Dall'Impegno alla Pratica: Come Concretizzare un Percorso di Diminuzione delle Emissioni

  • Cenni sull'azienda e su come ha intrapreso il percorso di decarbonizzazione
  • Quali passi chiave sono stati compiuti
  • Quali risultati sono stati raggiunti e quali sono attesi
  • L'importanza del coinvolgimento dei partner di filiera

Silvia Mazzanti

Head of Sustainability
Save The Duck
Italia

Questa sessione è in Italiano

9:30

Alessandro Bonotto

Corporate Sustainability & Climate Change Principal Consultant
ERM
Italia

La Transizione verso un'Economia a Basse Emissioni di Carbonio: Strategie, Rischi ed Opportunità

  • Presentazione dei principali trend connessi al cambiamento climatico
  • Panoramica sui relativi rischi e opportunità per il Business
  • Analisi e valutazione delle strategie chiave per rispondere alle sfide del cambiamento climatico
Questa sessione è in Italiano
Denise Lana Molina

Global Head of Sustainability
Marelli
Italia

10:00

Dal Protocollo di Kyoto all'Agricoltura Rigenerativa: Caso Studio illycaffè

  • Perseguire e raggiungere gli obiettivi del Protocollo di Kyoto
  • Roadmap verso la Carbon Neutrality
  • L'evoluzione della coltivazione del caffè verso l'Agricoltura Rigenerativa

David Brussa

Director of Total Quality and Sustainability
illycaffè
Italia

Questa sessione è in Italiano

10:15

Corporate PPA: Modello Innovativo per la Crescita delle Energie Rinnovabili in Ambito Aziendale

  • Cosa sono i CPPA
  • Vantaggi per le aziende
  • Un caso studio

Helmut Leiter

Head of Sales
BayWa r.e. Power Solutions
Italia

Questa sessione è in Italiano

10:30

Pausa Caffé e Networking

11:00

Round-Table Discussions

Interagisca con i relatori in sessioni estese di domande e risposte per approfondire gli argomenti

Dall'Impegno alla Pratica: Come Concretizzare un Percorso di Diminuzione delle Emissioni - Silvia Mazzanti, Head of Sustainability, Save The Duck


La Transizione verso un'Economia a Basse Emissioni di Carbonio: Strategie, Rischi ed Opportunità - Alessandro Bonotto, Corporate Sustainability & Climate Change Principal Consultant, ERM e Denise Lana Molina, Global Head of Sustainability, Marelli


Dal Protocollo di Kyoto all'Agricoltura Rigenerativa: Caso Studio illycaffè - David Brussa, Director of Total Quality and Sustainability, illycaffè


Corporate PPA: Modello Innovativo per la Crescita delle Energie Rinnovabili in Ambito Aziendale - Helmut Leiter, Head of Sales, BayWa r.e. Power Solutions

Round-Table Discussions

Interagisca con i relatori in sessioni estese di domande e risposte per approfondire gli argomenti

Dall'Impegno alla Pratica: Come Concretizzare un Percorso di Diminuzione delle Emissioni - Silvia Mazzanti, Head of Sustainability, Save The Duck


La Transizione verso un'Economia a Basse Emissioni di Carbonio: Strategie, Rischi ed Opportunità - Alessandro Bonotto, Corporate Sustainability & Climate Change Principal Consultant, ERM e Denise Lana Molina, Global Head of Sustainability, Marelli


Dal Protocollo di Kyoto all'Agricoltura Rigenerativa: Caso Studio illycaffè - David Brussa, Director of Total Quality and Sustainability, illycaffè


Corporate PPA: Modello Innovativo per la Crescita delle Energie Rinnovabili in Ambito Aziendale - Helmut Leiter, Head of Sales, BayWa r.e. Power Solutions

11:45

L'Evoluzione della Banca dello Sport e della Cultura in Banca Sociale per lo Sviluppo Sostenibile

  • Il mandato istituzionale dell'Istituto
  • Il contributo dello sport e della cultura al PIL e allo sviluppo sostenibile
  • Il piano di sviluppo sostenibile dell'Istituto (Azioni e Governance)
  • La valutazione ex ante ESG e SROI di tutti i finanziamenti erogati dall'Istituto come elemento fondamentale dell'evoluzione

Andrea Benassi

Head of Sustainable Development and Research Department
Istituto per il Credito Sportivo
Italia

Questa sessione è in Italiano

12:00

L'Analisi LCA come Strumento Scientifico per la Definizione del Piano Strategico di Sostenibilità Aziendale: Il Recupero degli Imballaggi in Plastica, il Caso Aia - Gruppo Veronesi

  • La transizione ecologica: l'importanza di un'unico interlocutore per definire la strategia ambientale d'azienda
  • Lo stumento LCA per la definizione del strategia ambientale aziendale
  • Caso pratico: Aia - Gruppo Veronesi, la riduzione dell'impatto ambientale attraverso il recupero degli imballaggi
  • Analisi delle possibili soluzioni implementate nella strategia di sostenibilità e monitoraggio nel tempo degli impatti
Elena Chiti

Commercial Director
GM Ambiente & Energia
Italia

Gaia Liberatori

Technical Director
GM Ambiente & Energia
Italia

Dino Tariciotti

Accounting & Administration Manager
GM Ambiente & Energia
Italia

Davide Spigola

HSE Manager
Gruppo Veronesi Aia
Italia

Questa sessione è in Italiano

12:45

Pranzo e Networking

14:00

Presentazione Espositori

Si lasci ispirare dalle ultime innovazioni e si unisca a noi in questo tour di 15 minuti attraverso lo spazio di networking

Questa sessione è in Italiano

14:15

Banche e Sostenibilità: Un Ruolo Fondamentale

  • Gruppo Sella società benefit
  • Punteggio B Corp
  • Energia rinnovabile e Emissioni green
  • Prodotti di risparmio gestito ESG e prestiti verdi

Giacomo Chiorino

Head of Market Analysis and Sustainability
Banca Patrimoni Sella & C
Italia

Questa sessione è in Italiano

14:30

Giacomo Alberini

CEO & Founder
Treebu
Italia

Le Foreste di Treebu in Italia come Alleato delle Aziende verso Net Zero: Un Modello Vincente per Business e Pianeta

  • E’ possibile ridurre a zero (in tempo) tutte le emissioni?
  • Il ruolo delle foreste nella mitigazione del clima
  • Compensare le proprie emissioni aziendali con crediti di carbonio certificati: greenwashing o azione climatica efficace?
  • Le Foreste di Treebu in Italia: il miglior alleato verso politiche di riduzione dell’impatto ambientale
  • Come comunicare efficacemente il proprio impegno ambientale: la Carbon Neutrality Aziendale
Questa sessione è in Italiano
Giuseppe Mazzara

Marketing Communication & CRM Director
Kia Italia
Italia

14:45

Claudio Colucci

Chief Executive Officer
Tecno ESG Società Benefit
Italia

Road2Neutrality: Dalle Olimpiadi al Net Zero, Mondo SPA e la Staffetta della Sostenibilità

  • Road2Neutrality: gli step del percorso - 100 metri: Assessment ESG, per valorizzare il traguardo che intendiamo raggiungere
  • Mettiamo in campo strategia, abilità, unità.- 200 metri: Gestione efficiente dei consumi energetici, definizione dei KPI, monitoraggio, PDCA e ISO 50001
  • Non molliamo la corsa, la gara è sempre più avvincente.- 300 metri: Impronta di carbonio e piano di mitigazione delle emissioni, per misurare e ridurre gli impatti con azioni concrete
  • Lo slancio vincente di chi non molla mai.- 400 metri: Report di sostenibilità, per rendicontare e condividere obiettivi e priorità con gli stakeholders
Questa sessione è in Italiano
Maurizio Stroppiana

Vice Presidente
Gruppo Mondo
Italia

15:00

Round-Table Discussions

Interagisca con i relatori in sessioni estese di domande e risposte per approfondire gli argomenti

L'Evoluzione della Banca dello Sport e della Cultura in Banca Sociale per lo Sviluppo Sostenibile - Andrea Benassi, Head of Sustainable Development and Research Department, Istituto per il Credito Sportivo


L'Analisi LCA come Strumento Scientifico per la Definizione del Piano Strategico di Sostenibilità Aziendale: Il Recupero degli Imballaggi in Plastica, il Caso Aia - Gruppo Veronesi - Elena Chiti, Commercial Director, GM Ambiente & Energia e Gaia Liberatori, Technical Director, GM Ambiente & Energia e Dino Tariciotti, Accounting & Administration Manager, GM Ambiente & Energia e Davide Spigola, HSE Manager, Gruppo Veronesi Aia


Banche e Sostenibilità: Un Ruolo Fondamentale - Giacomo Chiorino, Head of Market Analysis and Sustainability, Banca Patrimoni Sella & C


Le Foreste di Treebu in Italia come Alleato delle Aziende verso Net Zero: Un Modello Vincente per Business e Pianeta - Giacomo Alberini, CEO & Founder, Treebu e Giuseppe Mazzara, Marketing Communication & CRM Director, Kia Italia


Road2Neutrality: Dalle Olimpiadi al Net Zero, Mondo SPA e la Staffetta della Sostenibilità - Claudio Colucci, Chief Executive Officer, Tecno ESG Società Benefit e Maurizio Stroppiana, Vice Presidente, Gruppo Mondo

Round-Table Discussions

Interagisca con i relatori in sessioni estese di domande e risposte per approfondire gli argomenti

L'Evoluzione della Banca dello Sport e della Cultura in Banca Sociale per lo Sviluppo Sostenibile - Andrea Benassi, Head of Sustainable Development and Research Department, Istituto per il Credito Sportivo


L'Analisi LCA come Strumento Scientifico per la Definizione del Piano Strategico di Sostenibilità Aziendale: Il Recupero degli Imballaggi in Plastica, il Caso Aia - Gruppo Veronesi - Elena Chiti, Commercial Director, GM Ambiente & Energia e Gaia Liberatori, Technical Director, GM Ambiente & Energia e Dino Tariciotti, Accounting & Administration Manager, GM Ambiente & Energia e Davide Spigola, HSE Manager, Gruppo Veronesi Aia


Banche e Sostenibilità: Un Ruolo Fondamentale - Giacomo Chiorino, Head of Market Analysis and Sustainability, Banca Patrimoni Sella & C


Le Foreste di Treebu in Italia come Alleato delle Aziende verso Net Zero: Un Modello Vincente per Business e Pianeta - Giacomo Alberini, CEO & Founder, Treebu e Giuseppe Mazzara, Marketing Communication & CRM Director, Kia Italia


Road2Neutrality: Dalle Olimpiadi al Net Zero, Mondo SPA e la Staffetta della Sostenibilità - Claudio Colucci, Chief Executive Officer, Tecno ESG Società Benefit e Maurizio Stroppiana, Vice Presidente, Gruppo Mondo

16:15

Pausa Caffé e Networking

16:45

Edoardo Bertin

CEO
ClimateSeed
Italia

Come Gestire la Misurazione e Riduzione delle Emissioni?

  • Strategia di raccolta dati
  • Collaborazione con i fornitori
  • Affidabilità e monitoraggio dei risultati
  • Verificabilità da parte dei propri clienti e investitori
Questa sessione è in Italiano
Edoardo Gregotti

Climate Consultant Engineer
ClimateSeed
Italia

17:00

Obiettivo Carbon 0: I Progetti in Ambito Aeroportuale

  • Il Patto per la Decarbonizzazione del Trasporto Aereo tra il gruppo di player industriali, stakeholder istituzionali e terzo settore, guidati da esperti del mondo accademico
  • Definire la roadmap nel contesto degli SDGs e dell’Agenda 2030
  • Obiettivo di Net Zero Emissions entro il 2050

Rossella Bozzini

Head of Sustainability
Aeroporti di Roma
Italia

Questa sessione è in Italiano

17:15

Francesco Lagonigro

Chief Executive Officer
HIDRA SB
Italia

L'Innovazione dei Processi per Ridurre l'Impatto Ambientale: Il Percorso di Roncadin SB

  • I processi aziendali come contributo alla realizzazione di una strategia di sostenibilità
  • Analizzare i processi e gli impatti dell'azienda come miglioramento del posizionamento sociale e ambientale
  • Il caso aziendale Roncadin e la strategia attuata per ridurre l'impatto ambientale
Questa sessione è in Italiano
Luigi Villalta

Direzione Innovazione e Sostenibilità
Roncadin SB
Italia

17:45

Sustainability Strategy e Piani Attuativi

  • La strategia ESG nello sviluppo del sistema aeroportuale
  • Piano attuativo di Sostenibillità: Presentazione iniziative e progetti nei tre pillar Planet, People, Prosperity
  • NetZero carbon 2030: Piano attuativo di Decarbonizzazione

Diego Mezzadri

Energy Manager
Aeroporto di Bologna
Italia

Questa sessione è in Italiano

18:00

Round-Table Discussions

Interagisca con i relatori in sessioni estese di domande e risposte per approfondire gli argomenti

Come Gestire la Misurazione e Riduzione delle Emissioni? - Edoardo Bertin, CEO, ClimateSeed e Edoardo Gregotti, Climate Consultant Engineer, ClimateSeed


Obiettivo Carbon 0: I Progetti in Ambito Aeroportuale - Rossella Bozzini, Head of Sustainability, Aeroporti di Roma


L'Innovazione dei Processi per Ridurre l'Impatto Ambientale: Il Percorso di Roncadin SB - Francesco Lagonigro, Chief Executive Officer, HIDRA SB e Luigi Villalta, Direzione Innovazione e Sostenibilità, Roncadin SB


Sustainability Strategy e Piani Attuativi - Diego Mezzadri, Energy Manager, Aeroporto di Bologna

Round-Table Discussions

Interagisca con i relatori in sessioni estese di domande e risposte per approfondire gli argomenti

Come Gestire la Misurazione e Riduzione delle Emissioni? - Edoardo Bertin, CEO, ClimateSeed e Edoardo Gregotti, Climate Consultant Engineer, ClimateSeed


Obiettivo Carbon 0: I Progetti in Ambito Aeroportuale - Rossella Bozzini, Head of Sustainability, Aeroporti di Roma


L'Innovazione dei Processi per Ridurre l'Impatto Ambientale: Il Percorso di Roncadin SB - Francesco Lagonigro, Chief Executive Officer, HIDRA SB e Luigi Villalta, Direzione Innovazione e Sostenibilità, Roncadin SB


Sustainability Strategy e Piani Attuativi - Diego Mezzadri, Energy Manager, Aeroporto di Bologna

18:45

How Carbon Finance Helps Net-Negative Businesses Scale Up and Corporates Reduce their Emission in the Context of Net Zero

  • What does Puro.earth do
  • What is Carbon Removal
  • What established ways of removing carbon from the atmosphere are there
  • How can corporates support net-negative businesses and -projects by buying removal credits from them

Benno Fuchs

Head of Operations, EMEA
Puro.earth
Germania

Questa sessione è in Inglese

19:00

Riepilogo e Chiusura della Prima Giornata

19:15

Ricevimento Serale con Spumante, Canapés e Networking

Partecipi a conversazioni entusiasmanti. Rafforzi la sua rete dopo una giornata piena di condivisioni, presentazioni innovative e conversazioni interessanti. Si unisca ai partecipanti e ai relatori in un' atmosfera rilassante

Questa sessione è in Italiano

VENERDÌ, 5 DI MAGGIO

9:00

Discorso di Benvenuto e Introduzione della Moderattice

Susanna Sieff

Chief Sustainability Officer
LEFAY RESORTS
Italia

Questa sessione è in Italiano

9:15

La Governance della Trasformazione Sostenibile: Come Guidare il Cambiamento con il Consenso Organizzativo

  • La sostenibilità in azienda: da funzione a missione
  • Diventare agenti del cambiamento
  • Sensibilizzare, coinvolgere, delegare
  • Il piano ESG come strumento di processo
  • L'importanza del modello di governance

Roberto Basso

Direttore Relazioni Esterne e Sostenibilità
Wind Tre
Italia

Questa sessione è in Italiano

9:30

La Sostenibilità delle Infrastrutture: Il Valore della Progettazione

  • Breve inquadramento dell’azienda
  • Le infrastrutture e il consumo di risorse
  • Il ruolo della progettazione: aspetti tecnici e rispetto dei tempi e dei costi
  • Gli strumenti a disposizione del progettista

Franco Stivali

Responsabile Sostenibilità
Italferr (Gruppo FS)
Italia

Questa sessione è in Italiano

9:45

Vito Marcolongo

Future T(h)inker
Quaeryon
Italia

Le Comunità Energetiche Rinnovabili come Declinazione Concreta della Strategia ESG

  • La sostenibilità ESG come elemento di riposizionamento strategico
  • Un processo inclusivo dal proposito agli impatti
  • La Comunità Energetica Rinnovabile come strumento attuativo della strategia di sostenibilità
Questa sessione è in Italiano
Cinzia Barbieri

Amministratore Delegato e Direttore Generale
Bologna Servizi Cimiteriali
Italia

10:15

La Sfida del Futuro Passa dalla Sostenibilità. Gli Obiettivi di L'Oréal per il 2030

  • Strategia d'impresa
  • Trasporti sostenibili
  • Economia Circolare

Simone Targetti Ferri

Direttore della Sostenibilità
L'Oréal
Italia

Questa sessione è in Italiano

10:30

Oltre la Carbon Neutrality: il Programma Climate Plus come Strategia di Decarbonizzazione e di CSR Aziendale

  • NBS (Nature Based Solution): la Campagna Foresta Italia
  • Servizi ecosistemici e crediti di sostenibilità
  • Limiti e criticità dei crediti di carbonio italiani
  • Sensibilizzazione e cultura ambientale
  • Caso di studio: il bosco Ferrari

Paolo Viganò

Founder
Rete Clima
Italia

Questa sessione è in Italiano

10:45

Pausa Caffé e Networking

11:15

Round-Table Discussions

Interagisca con i relatori in sessioni estese di domande e risposte per approfondire gli argomenti

La Governance della Trasformazione Sostenibile: Come Guidare il Cambiamento con il Consenso Organizzativo - Roberto Basso, Direttore Relazioni Esterne e Sostenibilità, Wind Tre


Le Comunità Energetiche Rinnovabili come Declinazione Concreta della Strategia ESG - Vito Marcolongo, Future T(h)inker, Quaeryon e Cinzia Barbieri, Amministratore Delegato e Direttore Generale, Bologna Servizi Cimiteriali


La Sfida del Futuro Passa dalla Sostenibilità. Gli Obiettivi di L'Oréal per il 2030 - Simone Targetti Ferri, Direttore della Sostenibilità, L'Oréal


Oltre la Carbon Neutrality: il Programma Climate Plus come Strategia di Decarbonizzazione e di CSR Aziendale - Paolo Viganò, Founder, Rete Clima

Round-Table Discussions

Interagisca con i relatori in sessioni estese di domande e risposte per approfondire gli argomenti

La Governance della Trasformazione Sostenibile: Come Guidare il Cambiamento con il Consenso Organizzativo - Roberto Basso, Direttore Relazioni Esterne e Sostenibilità, Wind Tre


Le Comunità Energetiche Rinnovabili come Declinazione Concreta della Strategia ESG - Vito Marcolongo, Future T(h)inker, Quaeryon e Cinzia Barbieri, Amministratore Delegato e Direttore Generale, Bologna Servizi Cimiteriali


La Sfida del Futuro Passa dalla Sostenibilità. Gli Obiettivi di L'Oréal per il 2030 - Simone Targetti Ferri, Direttore della Sostenibilità, L'Oréal


Oltre la Carbon Neutrality: il Programma Climate Plus come Strategia di Decarbonizzazione e di CSR Aziendale - Paolo Viganò, Founder, Rete Clima

12:00

Il Piano di Italgas: Creazione di Valore Sostenibile

  • Il percorso verso la decarbonizzazione dei nostri asset
  • L'approccio alla riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra lungo la nostra supply chain

Marco Montanini

Head of Sustainability
Italgas
Italia

Questa sessione è in Italiano

12:15

L’Essenza della Sostenibilità: Un Approccio Forward Looking da Semplice Adempimento di Compliance a Concreta Integrazione nella Strategia di Impresa

  • La sostenibilità non può essere uno slogan
  • La compliance ad un quadro normativo in continua evoluzione non può essere il driver verso la sostenibilità
  • Cosa significa un approccio forward looking
  • La sostenibilità come vantaggio competitivo

Valeria Ferrero

Head of ESG Strategy
Ersel
Italia

Questa sessione è in Italiano

12:30

La Sostenibilità al Centro di un Progetto Turistico di Eccellenza

  • Importanza della fase di design delle strutture alberghiere per il contenimento degli impatti (energetici, idrici, catena di fornitura)
  • Riduzione delle emissioni di CO2, calcolo certificato e compensazione per essere carbon neutral
  • Trasparenza e rendicontazione attraverso un Bilancio di Sostenibilità certificato

Susanna Sieff

Chief Sustainability Officer
LEFAY RESORTS
Italia

Questa sessione è in Italiano

12:45

La Strategia del Gruppo Unipol sul Cambiamento Climatico

  • Un nuovo target di riduzioni delle emissioni di scope 1 e scope 2 al 2030 basato sulla scienza climatica
  • Investimenti per la transizione verso zero emissioni nette di anidride carbonica al 2050
  • Supporto ai propri clienti nella transizione ecologica e per l'adattamento ai cambiamenti climatici

Simona Squaglia

Responsabile Targeting & Marketing Bancassurance
UnipolSai Assicurazioni
Italia

Questa sessione è in Italiano

13:00

Pranzo e Networking

14:30

La Sostenibilità Ambientale degli Imballaggi in Legno

  • Le attività di sostenibilità ambientale dell'associazione di categoria rivolta alle imprese che rappresenta e, quindi, a tutto il comparto industriale della produzione di imballaggi in legno in Italia.
  • Caso studio e testimonianza

Gennaro Buonauro

Responsabile Assoimballaggi
FederlegnoArredo
Italia

Questa sessione è in Italiano

14:45

Round-Table Discussions

Interagisca con i relatori in sessioni estese di domande e risposte per approfondire gli argomenti

Il Piano di Italgas: Creazione di Valore Sostenibile - Marco Montanini, Head of Sustainability, Italgas


L’Essenza della Sostenibilità: Un Approccio Forward Looking da Semplice Adempimento di Compliance a Concreta Integrazione nella Strategia di Impresa - Valeria Ferrero, Head of ESG Strategy, Ersel


La Sostenibilità al Centro di un Progetto Turistico di Eccellenza - Susanna Sieff, Chief Sustainability Officer, LEFAY RESORTS


La Sostenibilità Ambientale degli Imballaggi in Legno - Gennaro Buonauro, Responsabile Assoimballaggi, FederlegnoArredo

Round-Table Discussions

Interagisca con i relatori in sessioni estese di domande e risposte per approfondire gli argomenti

Il Piano di Italgas: Creazione di Valore Sostenibile - Marco Montanini, Head of Sustainability, Italgas


L’Essenza della Sostenibilità: Un Approccio Forward Looking da Semplice Adempimento di Compliance a Concreta Integrazione nella Strategia di Impresa - Valeria Ferrero, Head of ESG Strategy, Ersel


La Sostenibilità al Centro di un Progetto Turistico di Eccellenza - Susanna Sieff, Chief Sustainability Officer, LEFAY RESORTS


La Sostenibilità Ambientale degli Imballaggi in Legno - Gennaro Buonauro, Responsabile Assoimballaggi, FederlegnoArredo

15:30

Riepilogo e Chiusura

Acquisti la sua Entrata

World Class Unlimited Online Pass

Acceda alle presentazioni di questa conferenza e centinaia di altri video con case studies di leader d'affari del mondo intero. I video sono integrali e includono i PDF di ciascuna presentazione. Nuovi video sono aggiunti ogni mese con ogni conferenza di World Class Business Leaders sulla trasformazione impresaria, illustrando le migliori pratiche a livello mondiale. Non perda questa opportunità per mantenersi aggiornato su cosa i leader d'affari stanno facendo e preparando per ottenere un vantaggio competitivo nel futuro.

Prenota World Class Unlimited Online Pass

Con l'Appoggio di Partner come

Think Tank

Una volta che sarà registrato per assistere alla conferenza, visiti il Think Tank online, dove potrà vedere gli altri partecipanti all'evento, i loro profili e priorità, per contattarli, pianificare riunioni e collaborare con le sue migliori opportunità di networking. Inoltre, troverà tutta la documentazione della conferenza nel Think Tank di World Class Business Leaders.

Visita il Think Tank

Partecipanti

Partecipare come Relatore o Sponsor

Stiamo cercando i migliori casi studio che stanno formando il mondo del futuro. Se è interessato in questo argomento, non esiti a porsi in contatto con noi attraverso questo formulario, e fare domanda come relatore.

Se è già stato in contatto con il team che organizza l'evento e desidera confermare i dettagli della sua presentazione, si ponga in contatto utilizzando questo formulario.

Incontri i "Decision Makers" del suo settore! In totale, ci aspettiamo più di €100M di budgets presenti. Per avere ulteriori informazioni e far crescere il suo business, faccia domanda qui.

Downloads

Scaricare materiale aggiuntivo della conferenza. Qui troverà depliants, loghi, banners, firme e comunicati stampa.

Scaricare Materiale della Conferenza

Matchmaking-powered Event Experience and Unique Networking Service

100% embedded into the World Class Business platform.

See who you definitely need to network with.

Manage your networking meetings.

Best practices and experts remain only a click away after the event.

...